Università e Territorio
La presenza dell’Università nel panorama sociale e culturale, nei servizi socio-sanitari e assistenziali, nello sport (mediante il CUS Foggia) e nei servizi bibliotecari è ormai consolidata e imprescindibile. Diverse sono le società ad alto contenuto tecnologico create in seno all’Università nel settore delle biotecnologie, delle tecnologie alimentari e dei beni culturali. Si sottolinea che la capacità mostrata dall’Ateneo nel perseguire e realizzare le attività legate al proprio mandato istituzionale ha fatto sì che il territorio gli riconoscesse un ruolo di interlocutore attento, capace di stimolare lo sviluppo del territorio e di fornire risposte adeguate e qualificate. L’attenzione delle associazioni, delle imprese, dei cittadini per l’Università di Foggia è cresciuta sempre di più nel tempo. Sono numerosissime le richieste di collaborazioni, di patrocinio, di inviti e di convenzioni. Sono ancora più numerosi gli appelli e le richieste di intervento in ogni campo anche quello della lotta all’illegalità e alla criminalità organizzata.
L’Università di Foggia intende dare una risposta positiva a queste richieste con l’impegno a favore dei giovani, a favore dell’inclusione e della sostenibilità attraverso una proposta formativa adeguata e innovativa, basata sull’attività di ricerca, che sappia offrire sbocchi professionali che, oltre a essere in linea alle esigenze del Territorio, sappiano anticipare, cogliere le nuove opportunità nate dalla continua evoluzione del mercato del lavoro.
Offerta formativaPer l'a.a. 2025/2026 si conferma il trend in crescita che vede l'offerta formativa arricchirsi di nuovi corsi di laurea triennale e magistrale:
Dipartimento di Economia
Lauree Triennali e a ciclo unico
Scienze dell’amministrazione digitale - Classe L-16
Economia - Classe L-33
Economia aziendale - Classe L-18
Lauree Magistrali
Economia aziendale - Classe LM-77
Banca, finanza e mercati - Classi LM-56/LM-77
Dipartimento di Giurisprudenza
Lauree Triennali e a ciclo unico
Esperto in gestione delle risorse umane e consulente del lavoro - Casse L-14
Scienze investigative - Classe L-14
Giurisprudenza (a ciclo unico) - Classe LMG/01
Lauree Magistrali
Diritto e gestione dei servizi sanitari - Classe LM/SC-GIUR
Scienze giuridiche della sicurezza - Classe LM/ SC-GIUR
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse naturali e Ingegneria
Lauree Triennali e a ciclo unico
Biotecnologie – Classe L-2
Ingegneria della trasformazione digitale - Classe L-8
Ingegneria gestionale (interateneo) - Classe L-9
Scienze e tecnologie agrarie - Classe L-25
Scienze e tecnologie alimentari - Classe L-26
Cultura e sostenibilità della enogastronomia - Classe L/GASTR
Lauree Magistrali
Scienze e tecnologie agrarie - Classe LM-69
Scienze e tecnologie alimentari - Classe LM-70
Scienze biotecnologiche, degli alimenti e della nutrizione umana - Classi LM-9/LM-61
Scienze viticole ed enologiche (interateneo) - Classe LM-70
Dipartimenti di Area Medica
Lauree Tirennali e ciclo unico
Dietistica - Classe L/SNT3
Fisioterapia - Classe L/SNT2
Igiene dentale - Classe L/SNT3
Infermieristica - Classe L/SNT1
Logopedia – Classe L/SNT/2
Medicina e chirurgia (a ciclo unico) - Classe LM-41
Odontoiatria e protesi dentaria (a ciclo unico) - Classe LM-46
Tecniche di laboratorio biomedico - Classe L/SNT3T
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia - Classe L/SNT3
Scienze biologiche - Classe L-13
Scienze delle attività motorie e sportive - Classe L-22
Lauree Magistrali
Clinical and experimental biology - Classe LM-46
Scienze infermieristiche e ostetriche - Classe LM/SNT 1
Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate - Classe LM-67
Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche - Classe LM/SNT3
Dipartimento di Scienze Sociali
Lauree Triennali e a ciclo unico
Comunicazione, relazioni pubbliche e tecnologie digitali - Classe L-20
Economia e management - Classe L-33
Manager e giurista d'impresa
Scienze del servizio sociale professionale
Lauree Magistrali
Comunicazione per le imprese e le istituzioni pubbliche
Innovazione digitale e comunicazione
Imprenditorialità e management internazionale
Sviluppo e innovazione sociale
Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della formazione
Lauree Triennali e a ciclo unico
Patrimonio e turismo culturale - Classe L-1
Lettere - Classe L-10
Lingue e culture straniere - Classe L-11
Scienze dell’educazione e della formazione - Classe L-19
Scienze e tecniche psicologiche - Classe L-24
Scienze della formazione primaria (a ciclo unico) - Classe LM-85bis
Lauree Magistrali
Filologia, letterature e storia - Classi LM-14/LM-15
Lingue e culture per la comunicazione internazionale - Classi LM-38
Scienze pedagogiche e della progettazione educativa - Classi LM-50/LM-85
Psicologia scolastica - Classi LM-51
Archeologia (interateneo) - Classe LM-02
Scienze antropologiche e geografiche per i patrimoni culturali e la valorizzazione dei territori (interateneo) - Classi LM-1/LM-80
Gli studenti dell'Università di Foggia possono beneficiare di diverse agevolazioni. Leggi di più sul Diritto allo studio
Per informazioni su benefici e agevolazioni visita il sito dell'Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Puglia: adisupuglia.it; sede territoriale di Foggia
L’Università di Foggia partecipa a OrientaPuglia con il suo stand. Personale esperto in orientamento e tutor informativi dei diversi Dipartimenti saranno a disposizione per illustrare l'offerta formativa e per fornire indicazioni e strumenti riguardo ai servizi resi dall'Università di Foggia.