LA NASCITA:
Il 17 novembre 1860 , esattamente quattro mesi prima del Regio Decreto 17 marzo 1861 n. 4671 di assunzione del titolo di Re d'Italia da parte di Vittorio Emanuele II, con R. D. n. 4419, fu sancita la nascita della Marina Militare, dalla fusione della Marina Sardo/Piemontese e della Marina Borbonica.
LO SCOPO:
L'Italia è un Paese marittimo che deve gran parte della sua prosperità, benessere e sicurezza al mare. Per arrivare sulla tua tavola, un semplice piatto di riso percorre centinaia di miglia nautiche. È lo stesso viaggio di thè, caffè e molti dei tessuti che indossi: vengono dal mare, molti passano da Suez. E viceversa. Pasta, dolci, vino: sono alcune delle eccellenze made in Italy di passaggio - ad esempio - nel mar Rosso. Sempre via mare, ma sui fondali si fa strada il 99% del traffico dati: cavi internet che ti permettono di essere sui social, mail, messaggi, addirittura transazioni finanziarie.
LE PRINCIPALI ATTIVITA':
Difesa e sicurezza del Paese;
Cooperazione internazionale e diplomazia navale;
Protezione del traffico mercantile;
Protezione della dimensione subacquea;
Prontezza d'intervento in caso di calamità naturali;
Supporto e vicinanza alle persone;
Protezione ambientale;
Innovazione tecnologica, ricerca e cultura.
L'ORGANIZZAZIONE:
Struttura gerarchica e organizzativa La Marina Militare è articolata in una gerarchia suddivisa in Truppa, Graduati, Sottufficiali e Ufficiali. Ogni categoria ha ruoli e responsabilità crescenti: la Truppa svolge compiti esecutivi, i Graduati assumono incarichi operativi, i Sottufficiali gestiscono funzioni tecniche e di comando intermedio, mentre gli Ufficiali dirigono reparti e operazioni strategiche.
Corpi specialistici La Marina comprende diversi corpi con competenze specifiche:
Genio della Marina: responsabile della progettazione e manutenzione delle infrastrutture navali;
Armi Navali: gestisce i sistemi d’arma e le tecnologie di combattimento;
Sanitario Militare Marittimo: fornisce assistenza medica a bordo e nelle basi;
Commissariato Militare Marittimo: cura la logistica e l’amministrazione;
Capitanerie di Porto: svolge funzioni di polizia marittima e controllo del traffico navale;
Gruppo Operativo Subaquei (GOS): è specializzato in immersioni profonde, salvataggio sommergibili, bonifica ordigni esplosivi e lavori subacquei complessi. Opera anche in supporto alla protezione civile e alla sicurezza dei porti e delle navi;
Gruppo Operativo Incursori (GOI): è la forza speciale della Marina Militare, addestrata per operazioni clandestine, antiterrorismo, ricognizione e sabotaggio in ambienti marittimi e terrestri. Agisce spesso in contesti ad alta intensità e in supporto a missioni NATO o internazionali.
Comandi e articolazione centrale Il vertice è il Capo di Stato Maggiore della Marina, da cui dipendono direttamente enti come l’Istituto Idrografico e il Comando delle Capitanerie. La struttura si basa su tre pilastri: operativo (flotta e reparti), formativo (scuole e accademie), e logistico (supporto tecnico e amministrativo).
A seconda del percorso di studi, la Marina Militare offre molteplici Centri e Scuole per l'addestramento e la formazione del personale militare:
Accademia Navale di Livorno Forma gli ufficiali della Marina attraverso un percorso accademico e militare che include lauree in ingegneria, scienze marittime, medicina e giurisprudenza. È il centro di eccellenza per la leadership navale;
Scuole Sottufficiali di Taranto e La Maddalena Addestrano i futuri sottufficiali, con corsi tecnici e militari per specializzazioni operative, logistiche e di bordo. Offrono anche formazione continua per avanzamenti di carriera;
Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” (Venezia) Istituto di istruzione superiore per giovani studenti che coniuga liceo classico o scientifico con formazione militare e marinaresca, propedeutico all’ingresso nell’Accademia Navale;
Centro di Addestramento Aeronavale (C.A.A.) di Taranto Specializzato nella formazione del personale dell’Aviazione Navale, con corsi per piloti, tecnici e operatori di volo;
Scuola Sommergibili di Taranto Centro dedicato all’addestramento degli equipaggi dei sommergibili, con simulazioni e corsi specifici per la navigazione subacquea;
Centro Addestramento Incursori (COMSUBIN - GOI) Sede del Gruppo Operativo Incursori, forma le forze speciali della Marina con addestramento estremo in ambienti marittimi e terrestri.
Visita la pagina della Marina Militare per essere sempre informato sui concorsi in atto, approfondisci il percorso necessario ad entrare in Marina tramite le nostre Broshure sotto in allegato, ti aspettiamo!!
Calendario Concorsi - Marina Militare
Percorsi formativi - Marina Militare