L’Università Politecnica delle Marche offre 75 corsi di laurea.I corsi, all’insegna dell’innovazione e sempre più legati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, offronto opportunità di tirocini per avvicinare le attività formative al mondo del lavoro, nuovi programmi con l'estero e borse di studio. Scopri di più
È possibile scegliere tra corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico, nelle aree culturali di Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e Scienze . Molti corsi sono caratterizzati per essere transdisciplinari (vedi Offerta Formativa).
Una proposta didattica moderna e internazionale, pensata per rispondere alle sfide del presente e del futuro. A confermarlo numeri e riconoscimenti. Secondo il Rapporto AlmaLaurea, l’86,1% dei laureati UnivPM lavora già a un anno dal titolo (contro il 75,7% della media nazionale) e il dato sale al 92,4% entro cinque anni.
Non manca, inoltre, l’attenzione a garantire l’accessibilità allo studio e la prosecuzione del percorso accademico. L’attuale no tax area per le studentesse e gli studenti con un ISEE per il diritto allo studio inferiore o uguale a 28.000 euro prevede l’esonero dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale. Sono inoltre state previste riduzioni per coloro che hanno l’ISEE compreso tra 28.000 e i 30.000 euro. In più, grazie al Fondo “Carlo Urbani”, è possibile concedere particolari esoneri/riduzioni e un contributo monetario per supportare situazioni di particolare disagio personale o economico.
La Politecnica delle Marche sostiene l'idea che il mondo accademico non deve solo alimentare le competenze ma ha il dovere di promuovere anche il benessere individuale e sociale. Su questo versante, molteplici azioni sono state concretizzate. Eccone alcune: - Didattica inclusiva: si è avviata un’importante riflessione sul rapporto fra didattica, inclusività e le sfide correlate. Dalla ricerca alla didattica, dalla terza missione alla divulgazione, Univpm si impegna a sfruttare tutte le proprie energie e potenzialità per costruire una realtà sostenibile, sia dal lato ambientale, sia dal lato economico ma anche dal punto di vista sociale. Un serio lavoro quotidiano per riuscire a comprendere quali siano i nuovi strumenti e le azioni più innovative che possano rendere maggiormente efficace ed inclusiva la didattica partendo proprio dalle necessità dei più fragili.
- Benessere psicologico
È confermato il servizio di counseling psicologico, erogato tramite 4 sportelli di ascolto nei diversi campus. Studentesse e studenti possono accedere gratuitamente a percorsi di sostegno, ai fini della promozione del benessere e della prevenzione del disagio. È stata inoltre attivata una convenzione con l’Ordine degli Psicologi della Regione Marche, che prevede la possibilità di continuare i percorsi di sostegno psicologico intrapresi e conclusi in Ateneo con professionisti operanti nel territorio regionale a condizioni economiche agevolate. Il servizio di counseling dell’Ateneo opera congiuntamente all’Info Point Disabilità/DSA, che è dedicato all'accoglienza, all’assistenza ed all’integrazione della componente studentesca con disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e altri bisogni educativi speciali (BES).
L’Ateneo ha attivato una convenzione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche per offrire consulenze gratuite per situazioni di particolare disagio psichiatrico. L’accordo prevede, per il tramite della Clinica Psichiatrica Universitaria, l’erogazione di servizi dedicati al benessere della componente studentesca, quali percorsi di psicoeducazione per problematiche di regolazione affettiva e consulenze farmacologiche mirate.
Per le studentesse e gli studenti con disabilità fisica è inoltre previsto un trasporto attrezzato che permette di raggiungere i poli e le mense universitarie dalle stazioni dei treni e dalle fermate degli autobus.https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Benessere_Psicologico
Politiche di genere: è stato approvato il Piano per l’Uguaglianza di Genere (GEP, Gender Equality Plan) che nasce come espressione della volontà dell’Ateneo di investire in modo sistematico competenze, energie e risorse per ridurre le disparità di genere esistenti nel mondo universitario e della ricerca. In questa direzione, vanno i progetti “tampon box” e i convegni legati al tema, nonché i corsi sull’affettività organizzati in collaborazione con il CUG.
https://www.univpm.it/Entra/Ateneo/Politiche_e_Strategie/Gender_Equality_Plan_GEP
75 corsi.
Sono 10 i corsi che rilasciano il doppio titolo con prestigiose università estere, 10 interamente in inglese, 8 in doppia lingua.
Scopri tutti i corsi, gli eventi e le news su www.orienta.univpm.it
ERASMUS YOUNG
Borse per studenti e studentesse del 5° Anno delle scuole secondarie di 2° grado per mobilità per studio Erasmus+ nel corso del primo anno universitario.
ERASMUS STUDIO
Borse di studio per studenti e studentesse, oltre 400 Accordi Erasmus+ sottoscritti da UNIVPM; 228 istituzioni straniere in 33 Paesi con cui sono stati sottoscritti accordi Erasmus+.
CAMPUSWORLD
Univpm ha ideato e promuove CampusWorld, un progetto che offre l’opportunità a studenti, laureandi e neolaureati di effettuare tirocini e stage in tutto il mondo. Ad oggi più di 1200 sono i nostri ambasciatori nel mondo che hanno potuto fare esperienze formative, da 2 a 6 mesi, in 66 Paesi diversi. Oltre l’80% di chi è partito con CampusWorld ha trovato lavoro entro 6 mesi dal termine del progetto.
https://www.univpm.it/Entra/Internazionale/Opportunita_allestero
L'Università Politecnica delle Marche sarà presente ad OrientaFoggia con una postazione dedicata dove poter ricevere informazioni sui corsi di studio, raccogliere materiale e chiarire dubbi sui benefici universitari e sui servizi offerti agli studenti.
Vienici a trovare!